Grande Complesso del Duomo

Cosa Vedremo

  • Cattedrale Santa Maria del Fiore (interno)
  • Battistero (interno)
  • Campanile (interno su richiesta)
  • Museo dell’Opera del Duomo (interno)
  • Cupola (interno senza guida)
Durata:
3 ore
Per chi è adatto:
Per tutti. Buona camminata. Indossare scarpe comode.
Difficoltà:
Media
Ingressi:
Non inclusi

Descrizione del Tour

La visita si dedicherà al complesso religioso nella piazza del Duomo: Cattedrale, Battistero, Campanile, Cupola e Museo dell’Opera del Duomo. Si inizierà dalla Cattedrale, opera di Arnolfo di Cambio iniziata nel 1296 dove all’interno si potrà ammirare il bellissimo affresco di Giorgio Vasari, “Giudizio Universale” che ispirò poi Michelangelo nella realizzazione della Cappella Sistina a Roma. Potremo anche visitare le rovine della ex cattedrale romanica Santa Reparata che si trovava ubicata nel luogo dove nacque l’odierna cattedrale e dove nel 1972 fu scoperta, durante gli scavi, la tomba di Filippo Brunelleschi.

Pochi metri ci separano da uno degli edifici più antichi della città, il Battistero, ricordato da Dante come il suo “bel San Giovanni” con la famosissima Porta del Paradiso, capolavoro di Lorenzo Ghiberti e già di forme rinascimentali. L’interno, con la sua cupola ottagonale, splende con i suoi mosaici bizantineggianti, opera di artisti veneziani e fiorentini, come Cimabue. La visita continuerà con la spiegazione del Campanile (possibile salita), edificio gotico iniziato da Giotto nel 1334 e terminato da Francesco Talenti. Di notevole importanza sono le formelle e le statue che addossano l’edificio, le cui originali si trovano nel Museo dell’Opera del Duomo. Dopo il Battistero visiteremo il Museo dell’Opera del Duomo, completamente rinnovato nel 2015 e riaperto in occasione della visita del Papa Francesco a Firenze che offre la maggiore concentrazione di sculture monumentali fiorentine al mondo come statue, rilievi medievali in marmo, bronzo ed argento. Tra questi le porte originali del Battistero, la famosa Pietà Bandini di Michelangelo che realizzò in età avanzata, destinata per il suo monumento funebre, la Maddalena di Donatello. La Cupola, opera di Filippo Brunelleschi, rappresenta uno dei simboli di Firenze; capolavoro per eccellenza dell’arte rinascimentale, fu costruita senza intelaiature ed autoportante. Attraverso aneddoti ed episodi interessanti, vi racconterò i momenti più salienti che riguardano la costruzione di questo edificio.

Vuoi prenotare un Tour? Contattami!

Lasciati guidare attraverso secoli di storia, arte e cultura in una delle città più affascinanti al mondo. Con i miei tour potrai vivere un'esperienza senza precedenti, trasformando la tua visita in un ricordo indimenticabile.
Prenota ora