Una Passeggiata a Firenze

Cosa Vedremo

  • Basilica di San Lorenzo
  • Cappelle Medicee
  • Palazzo Medici Riccardi
  • Piazza del Duomo: Cattedrale S. Maria del Fiore, Battistero, Campanile e Cupola
  • Quartiere Medievale di Dante Alighieri
  • Piazza della Signoria
  • Palazzo degli Uffizi
  • Ponte Vecchio
Durata:
3 ore
Per chi è adatto:
Per tutti. Buona camminata. Indossare scarpe comode.
Difficoltà:
Semplice
Ingressi:
No ingressi

Descrizione del Tour

Tour orientativo per chi vuole avere una visione generale della città. Inizieremo la visita nel quartiere di San Lorenzo con le tracce del patrimonio lasciato dalla famiglia Medici, ovvero dalla loro chiesa: “San Lorenzo”, per trecento anni prima cattedrale di Firenze. La basilica divenne poi il luogo di sepoltura dei componenti della famiglia Medici. Sua caratteristica è la facciata incompiuta, che doveva essere opera di Michelangelo ma che per problemi tecnici e finanziari mai la realizzò. All’interno la bellissima Sagrestia Vecchia progettata da Filippo Brunelleschi, paradigma di bellezza geometrica ed eleganza lineare. Adiacente alla basilica, le cappelle medicee, sepolcro funebre della famiglia con la Sagrestia Nuova opera di Michelangelo e la cappella dei Principi con i meravigliosi intarsi creati dall’Opificio delle Pietre Dure. Proseguendo raggiungiamo Palazzo Medici Riccardi, prima residenza dei Medici, perfetto esempio di palazzo fiorentino rinascimentale per arrivare al centro religioso, nonché Piazza del Duomo dove si possono ammirare i suoi edifici nella loro interezza ed armonia. La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, opera dell’architetto Arnolfo di Cambio vi stupirà per la sua policromia marmorea. Iniziata nel 1296 fu terminata quattrocento anni dopo, con la sua Cupola, simbolo della città realizzata in 16 anni da Filippo Brunelleschi. La cupola, esempio del Rinascimento fiorentino, è la più grande cupola in muratura mai costruita, realizzata senza intelaiature ed autoportante. Il Campanile opera di Giotto, al fianco della facciata ed il Battistero con la Porta del Paradiso, opera di Lorenzo Ghiberti, capolavoro del Rinascimento, copia dell’originale custodita e visitabile all’interno del Museo della Cattedrale.

Lasciando Piazza del Duomo raggiungiamo la zona medievale dove visse il sommo poeta Dante Alighieri, padre della lingua italiana, autore dell’opera la Divina Commedia. Il Museo/Casa di Dante fornisce numerose curiosità sulla vita del Medioevo e sulle opere del poeta.

Dalla zona medievale arriviamo in Piazza della Signoria, centro politico di Firenze denominato anche “Museo all’aria aperta” per l’esistenza di numerose statue che la rendono unica al mondo come la copia di Michelangelo del “David”, con l’imponente Palazzo Vecchio, seconda residenza dei Medici. La piazza è stata anche sede di pubbliche esecuzioni tra cui la più famosa è stata quella di Girolamo Savonarola nel 1498 e di feste, cerimonie e giochi.

Adiacente alla piazza è il Palazzo degli Uffizi, sede in epoca medicea delle magistrature fiorentine per poi trasformarsi in museo. Il museo offre una delle collezioni più importanti al mondo con opere di Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Caravaggio e molti altri. Il tour terminerà in uno dei luoghi più suggestivi: Ponte Vecchio, il ponte d’oro da cui si gode una stupenda vista della città.

Vuoi prenotare un Tour? Contattami!

Lasciati guidare attraverso secoli di storia, arte e cultura in una delle città più affascinanti al mondo. Con i miei tour potrai vivere un'esperienza senza precedenti, trasformando la tua visita in un ricordo indimenticabile.
Prenota ora